
Inoltre, ispirandosi ai principi della solidarietà sociale, si prefigge lo scopo di svolgere attività nel settore della cultura tradizionale con particolare attenzione alla trasmissione della tradizione culturale e linguistica, musicale e coreutica del Piemonte alpino, con particolare riguardo alla Valle di Susa, territorio del Comune di Condove e di altri Comuni, e delle Valli Occitane e Francoprovenzali nonché delle culture dell’Europa che hanno contribuito alla formazione culturale di quest’area, spaziando dall’alto-medioevo sino al XIX secolo.
L’attività viene svolta, gratuitamente, per fornire alle popolazioni montane l’opportunità di rivivere le proprie feste e tradizioni offrendo momenti di partecipazione collettiva che possano essere gratificanti per le persone anziane e stimolanti per i giovani che voglio riavvicinarsi alle proprie origini.
Un aspetto secondario, ma non trascurato, è la valorizzazione dei patrimoni folclorici, antropologici, linguistici e culturali delle popolazioni montane (e non solo) con raccolta di testimonianze dirette che possano costituire elementi conservativi e di documentazione per le generazioni future.
Lo scopo principale rimane comunque quello di far rivivere la montagna, proponendo a coloro che ancora la popolano l’opportunità di sentirsi, come un tempo, parte attiva e vitale. Questo fine si perseguirà realizzando attività che, attraverso il coinvolgimento e la solidarietà sociale con gli ultimi residenti delle aree montane, attuino opera di promozione culturale della lingua e delle tradizioni.
L’associazione è aperta a scambi culturali e/o operativi con altre Associazioni ed Enti e con il fine di favorire gruppi di studio e di ricerca sulle tradizioni suddette.
Direttivo in carica 2019-2023:
Simone Boggia - Presidente
Angelo Pettigiani - Vicepresidente
Michele Bonavero - Segretario
Marilena Franchino - Tesoriere
Giorgia Allais - Consigliere
Carla Alotto - Consigliere
Gianfranco Giuglar - Consigliere
Francesca De Menech - Consigliere